
Viaggio nell’Italia che celebra il tartufo: fiere e appuntamenti da non perdere
L’Italia non è solo patria del tartufo, ma anche terra che sa celebrarlo con feste, fiere e sagre che ogni anno richiamano migliaia di appassionati. Dall’autunno all’inizio dell’inverno, il calendario nazionale si riempie di appuntamenti imperdibili, che uniscono tradizione, enogastronomia e cultura locale.
Non si tratta solo di mercati dove acquistare il prezioso tubero, ma di esperienze immersive: show cooking, itinerari naturalistici, degustazioni guidate e incontri con esperti rendono queste manifestazioni veri e propri viaggi nel cuore della cultura italiana del tartufo.
Immergiamoci allora in un viaggio tra le principali fiere e sagre del tartufo che animeranno l’Italia nei prossimi mesi.
Sagra del Tartufo di Tignale (BS, Lago di Garda)
27-28 settembre e 4-5 ottobre 2025
La stagione del tartufo inizia sul Lago di Garda, nel suggestivo borgo di Tignale. Per due weekend, le stradine si riempiono di stand e profumi intensi, con piatti tipici a base di tartufo che celebrano la cucina locale. Una sagra autentica che unisce natura e tradizione, con il fascino di un paesaggio incantevole affacciato sul lago.
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria (RN)
Tutte le domeniche dal 5 ottobre al 2 novembre 2025
Considerata una delle fiere storiche più importanti dell’Emilia-Romagna, giunge quest’anno alla 41ª edizione. Per cinque domeniche il borgo di Sant’Agata Feltria si trasforma in un grande mercato all’aperto, con stand gastronomici, spettacoli e degustazioni. Un appuntamento che attira migliaia di visitatori da tutta Italia.
Fiera del Tartufo di Moncalvo (AT, Piemonte)
19, 25 e 26 ottobre 2025
Nel cuore del Monferrato, la fiera di Moncalvo taglia il traguardo della 71ª edizione. È una delle manifestazioni più radicate del Piemonte, famosa per il suo mercato di tartufi e per i concorsi che premiano i migliori esemplari. Un evento che lega tradizione contadina e valorizzazione dei prodotti locali.
Visioni d’Arte – Fiera del Tartufo (Alba, CN)
10 ottobre – 15 novembre 2025
Evento collaterale alla grande fiera internazionale di Alba, “Visioni d’Arte” propone un percorso che unisce gusto e creatività. Performance artistiche, mostre e degustazioni creano un legame originale tra il tartufo bianco e l’arte contemporanea, regalando un’esperienza multisensoriale.
Festival Internazionale del Tartufo Bianco di Savigno (Valsamoggia, BO)
25-26 ottobre; 1-2, 8-9, 15-16 novembre 2025
Nel cuore dei colli bolognesi, Savigno celebra il tartufo bianco con un festival che si sviluppa su più fine settimana. Degustazioni, show cooking, mercatini e passeggiate tra i boschi rendono questo appuntamento uno dei più attesi in Emilia.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (CN, Piemonte)
11 ottobre – 8 dicembre 2025 (nei weekend)
È la regina delle fiere del tartufo: Alba celebra la sua 95ª edizione con un calendario ricco di eventi. Dall’asta mondiale del tartufo alle degustazioni guidate, dai mercati internazionali agli incontri con chef stellati, l’appuntamento langarolo è il punto di riferimento mondiale per appassionati e gourmet.
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato (PI, Toscana)
15-16, 22-23, 29-30 novembre 2025
San Miniato, affascinante borgo toscano, ospita nei suoi vicoli la tradizionale mostra mercato. Tre weekend dedicati al tartufo bianco, accompagnati da spettacoli, degustazioni e attività culturali. Una fiera che unisce la bellezza del centro storico con l’aroma del tubero più prezioso.
Un itinerario tra gusto e cultura
Dal Lago di Garda alle Langhe, dall’Emilia ai colli toscani, l’Italia celebra il tartufo con eventi che non sono semplici fiere, ma veri e propri festival del gusto e della cultura. Ogni fiera offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica: assaporare piatti d’eccellenza, incontrare chi custodisce i segreti della cavatura e lasciarsi affascinare dal legame millenario tra l’uomo e questo “diamante della terra”.